Presentazione
Quattro anni di Erasmus+ per gli insegnanti del nostro Istituto
Che cos’è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari.
Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.
Erasmus+ per la scuola La Mobilità Docenti (Staff Mobility)
Una componente fondamentale di Erasmus+ è la mobilità dello staff (spesso chiamata "mobilità docenti"), che permette al personale docente e, in molti casi, anche al personale tecnico-amministrativo di istituti di ogni ordine e grado (dalle scuole alle università) di trascorrere un periodo all'estero presso un'istituzione partner.
Questa mobilità ha principalmente due forme:
1. Mobilità per l'Insegnamento (Teaching)
2. Mobilità per la Formazione (Training)
Il personale (docente o non docente) si reca all'estero per attività di formazione professionale.
La mobilità docenti Erasmus+ è uno strumento chiave per l'aggiornamento professionale, l'internazionalizzazione degli istituti e il miglioramento della qualità dell'insegnamento e della formazione in Europa.
Risultati
Progetti Erasmus+ di mobilità
L' Istituto Comprensivo Sanfront - Paesana partecipa al programma Erasmus+ aderendo al Consorzio di Accreditamento USR Piemonte SCH Erasmus KA1 ACCREDITATION 2025 -IT02-KA121-SCH-00032030. L'Accreditamento Erasmus+ (Azione Chiave 1), ottenuto tramite il consorzio, è essenziale: funziona come una "porta d'accesso" che garantisce all'istituto l'accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati per alunni e personale.
Il progetto Erasmus Plus ha permesso a 4 insegnanti del nostro Istituto di recarsi presso un istituto partner francese per esperienze di jobshadowing.
-
Obiettivi:
-
Condividere competenze e metodologie didattiche.
-
Arricchire l'offerta formativa dell'istituto ospitante.
-
Confrontarsi con colleghi stranieri su approcci pedagogici diversi.
-
Rafforzare la collaborazione tra le istituzioni.
-
ANNO 2022
Saint Jean de Maurienne
ANNO 2023
Versailles
ANNO 2024
Marseille
ANNO 2025
Aix en Provence