UNO SPAZIO PER CONOSCERE, CAPIRE, RICORDARE E INTERROGARSI. Classi terze dell' Istituto comprensivo di Sanfront-Paesana

Gli studenti di I.C. Sanfront-Paesana in visita al Memoriale Divisione Alpina Cuneense e al Memoriale della Deportazione di Borgo San Dalmazzo.

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 31 marzo 2025

Alla vecchia stazione Cuneo Gesso, "la stazione della memoria", è possibile intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta della storia affascinante e particolare di questo corpo degli Alpini, creato inizialmente per la difesa del confine settentrionale montano da Est a Ovest.A Borgo San Dalmazzo e nelle valli che vi confluiscono è passata, tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione, la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento, sotto forma di persone le cui vite hanno coinvolto le vite degli abitanti di questi luoghi.

Mercoledì 20 marzo le classi terze dell' Istituto comprensivo di Sanfront-Paesana, accompagnati dai professori Bruno, Castellano, Caligaris, Mancina e Maero, sono stati in visita al Memoriale della Divisione Alpina Cuneense a Cuneo presso l'ex stazione di Borgo Gesso e, successivamente, al Memoriale della Deportazione di Borgo San Dalmazzo.
Accompagnati da volontari dell'associazione alpini e da guide esperte, i ragazzi hanno potuto ripercorrere, anche attraverso immagini e oggetti, due momenti drammatici della storia italiana.